Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA LAVORATIVA: LA MOTIVAZIONE A LAVORARE- WORK MOTIVATION

www.traduzionimedicinaesicurezzasulavoro.com





LA MOTIVAZIONE

lezione della prof. Marylene Gagne, professore associato dell’università della Western Australia. 
www.coursera.org  what is motivation  psychology at work


La performance lavorativa è determinata essenzialmente da due 

cose . La conoscenza e l’abilità che ha una persona e le sue 

motivazioni.


Una persona sarà in grado di svolgere il suo lavoro se ha le 

capacità e la conoscenza necessarie a fare un certo tipo di 

esercizio. Esse possono includere le abilità cognitive, le capacità 

fisiche  e la conoscenza acquisita dalla formazione 

dall'esperienza. Ma senza la volontà di svolgere un compito, le 

capacità 

e la conoscenza da sole  non porteranno alla performance. Sia 

l’abilità che la motivazione  sono essenziali per fare bene il proprio

 lavoro.


Cos’è la motivazione ?


E’ definita come
·         la direzione,
·          l’intensità
·          la durata del comportamento.

 La direzione del comportamento è indicata dalle scelte che uno fa. 

Per esempio, tra due attività. Immagina che tu abbia da scegliere 

tra preparare un programma  per un incontro di lavoro e lavorare 

ad un report. Quale sceglieresti ?

Se scegli di lavorare al report, ci rendiamo conto che la tua 

motivazione a lavorare al report è più grande di quella di lavorare

 al programma dell’incontro. Questa motivazione più forte 

potrebbe provenire da un’inclinazione a scrivere report ma 

potrebbe anche  essere perché hai un termine di scadenza.


L’intensità di comportamento è un altro indice di motivazione.

Per esempio, se impieghi molto sforzo fisico ad alzare pesi in 

palestra, ecco, questo è indice che sei molto motivato a fare 

esercizio.


Infine, la durata di comportamento è pure un altro indice di 

motivazione. Più tempo impiega una persona in un’attività o più 

persiste ad affrontare gli ostacoli, più questo è indice  della sua 

forte 

motivazione  per quest’attività.


Ci sono molti modi di misurare la motivazione.

Il primo è di misurare il comportamento della gente. Per esempio, 

puoi misurare per quanto tempo una persona persiste a svolgere un 

esercizio, se  persiste o abbandona subito di fronte al primo 

ostacolo o si può misurare il tempo di reazione con tempi di 

reazione più veloci che indicano maggiore motivazione.


Si possono osservare segnali non verbali, come espressioni del 

volto e postura del corpo.

Di solito, quando la gente ha l’aria di essere felice, concentrata e 

attenta, è indice di grande motivazione.

Anche i movimenti dell’occhio possono essere di aiuto. Ci possono 

dire a cosa la persona sta prestando attenzione mentre chiuderli ed 

aprirli velocemente indica un calo di attenzione.


Un altro modo per misurare l’attenzione è quello di chiedere alla 

gente un resoconto. Le ditte usano spesso dei sondaggi di 

assunzione perché vogliono vedere l’impulso alla motivazione dei 

loro dipendenti.


Tali sondaggi pongono domande su cosa motiva la gente a lavorare 

. Che scopi o aspettative hanno o perché fanno il loro lavoro ? 

Questo è di gran lunga il metodo più frequentemente usato per 

stabilire la motivazione lavorativa, ma la sua efficacia è un po’

 limitata.


La motivazione è influenzata sia dalla disposizione della persona 

che dall’ambiente. Alcune persone sono generalmente più motivate

 nelle varie attività di altre.


Mettono molta energia in tutto ciò che fanno. Così per avere 

dipendenti motivati, un’organizzazione  potrebbe tentare di 

selezionare  i candidati che sono i più motivati per natura o quelli 

che sono più genuinamente interessati al lavoro per cui vengono 

selezionati.


Comunque, l’ambiente di lavoro può influenzare in modo 

significativo la motivazione del dipendente. Il modo in cui sono 

organizzati i lavori può renderli più o meno interessanti o 

stimolanti. Ma altre cose come gli stili manageriali o di leadership,

 sistemi di compensazione  e feedback possono cambiare la 

motivazione lavorativa di una persona in modo significativo. Per 

questo motivo la selezione dei dipendenti che sono motivati non è 

sufficiente. E’ molto importante conoscere come organizzare un 

ambiente di lavoro che mantenga motivati questi lavoratori.

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.