Passa ai contenuti principali

Secure communication and interaction/cooperation at work- Comunicazione e interazione/cooperazione sicure al lavoro

www.traduzionimedicinaesicurezzasulavoro.com

 Secure communication and interaction/cooperation at work


Regular meetings with the workers are important. Monthly staff 
meetings give the workers an opportunity of raising questions and 
receiving information on news and changes. Without such meeting 
arenas, conflicts easily grow. It is important to give information, 
but also to give everyone a possibility to respond to events and 
news. A meeting can have this function, while information letters 
and so on give only a one-way communication. Some smaller work
 places or units in larger companies even meet daily, for a morning 
tea or coffee. This type of routine is of major importance in conflict
 prevention, as it gives possibilities for communication on issues 
before they become a problem.

TRADUZIONE

 Comunicazione e interazione/cooperazione sicure al lavoro

Sono importanti gli incontri regolari con i lavoratori. Gli incontri 

con lo staff a scadenza mensile danni ai lavoratori l’opportunità di 

fare domande e ricevere informazioni su notizie e cambiamenti.

 Senza tali incontri, i conflitti nascono facilmente. E’ importante 

dare informazioni, ma anche dare a tutti la possibilità di reagire 

agli eventi ed alle notizie. L’incontro può avere questa funzione, 

mentre le lettere informative e quant’altro danno solo un tipo di 

informazione in una sola direzione.


Alcuni posti di lavoro più piccoli o unità in aziende più grandi si 

incontrano persino ogni giorno per un tè od un caffè al mattino. 

Questo tipo di routine è di grande importanza nella prevenzione di 

conflitti poiché dà la possibilità di comunicare su questioni prima 

che diventino problemi.

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

SINDROME DI CARRO DEL BESTIAME PER I PENDOLARI DEL TRENO !

SINDROME DI CARRO DEL BESTIAME PER I PENDOLARI DEL TRENO ! Una nota psicologa e psicoterapeuta di Vicenza, Sabina Scattola , pendolare di oltre 50 km al giorno, ha parlato di “ sindrome da carro bestiame ”per definire la situazione di migliaia di pendolari del treno. Ecco cosa dice la dott.ssa Scattola sulla suddetta sindrome: 'Essere costretti a viaggiare per molto tempo nelle seguenti condizioni: 1)treni e autobus in ritardo, 2)coincidenze che saltano, 3)sovraffollamento e scarse condizioni igieniche, 4)rumori e suoni disturbanti in ambienti caotici dove le distanze prossemiche non sono minimamente rispettate, 4) viaggio sia di a/r si presenta sempre carico di molte incognite e variabili intervenienti, di cui il pendolare ha scarso potere di controllo e tanto meno di padronanza o intervento (condizione di impotenza). non può che alterare l’equilibrio mentale e rendere il soggetto più vulnerabile ad attacchi di rabbia, di ira. Ad alterare il pendolare che fa us...

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...