Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA : TUTELA DELLA SALUTE PER I BAMBINI E NON SOLO !

www.translationss.com 


Articolo dell'8 gennaio 2018 tratto da : 

Sondaggio online: buona assistenza per i bambini
Raccolta di fatti sulla protezione della salute, educazione e qualità

L'asilo nido è un elemento importante nell'assistenza all'infanzia in Germania. A mala pena ci sono studi sulla qualità delle cure e del lavoro, sull'educazione e sulla tutela della salute di tutti i soggetti coinvolti. La scuola superiore ‘Alice Salomon’  di Berlino vorrebbe darne una svolta e raccogliere dati e fatti sull'argomento. I genitori di bambini accuditi, assistenti di infanzia e padri diurni, sono invitati a partecipare al sondaggio online "Good Healthy Day Care"!
Il sondaggio durerà fino al 20 marzo 2018.

Oltre al sondaggio, ci saranno discussioni di gruppo e interviste per sapere di più sul lavoro quotidiano degli assistenti e sulla situazione dei bambini. Seguite il link e partecipate al sondaggio! Ulteriori informazioni si possono  trovare sul sito web del progetto.http://www.gute-gesunde-kindertagespflege.de/home/

TAG : #portale-blog, #italia, #germania, #bambini, #asili, #salute, #studi, #sondaggio

TESTO ORIGINALE : 

Online-Befragung: Gute gesunde Kindertagespflege

Faktensammlung zu Gesundheitsschutz, Bildung und Qualität

08. Januar 2018 
Die Kindertagespflege ist ein wichtiger Baustein in der Kinderbetreuung in Deutschland. Untersuchungen, wie es um Pflege- und Arbeitsqualität, um Bildung und Gesundheitsschutz aller Beteiligten bestellt ist, gibt es kaum. Die Alice Salomon Hochschule Berlin möchte das ändern und sammelt Daten und Fakten zum Thema. Eltern von betreuten Kindern sowie Tagesmütter und Tagesväter sind aufgerufen, an der Online-Befragung "Gute gesunde Kindertagespflege" teilzunehmen! Bis 20. März 2018 läuft die Umfrage.
Neben der Befragung soll es Gruppendiskussionen und Interviews geben, um mehr über den Arbeitsalltag von Tagespflegepersonen und die Situation der Kinder herauszufinden. Folgen Sie dem Link und machen Sie bei der Umfrage mit! Weitere Infos finden Sie auf der Projekt-Webseite.

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.