Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA : PENDOLARI E SALUTE A RISCHIO

                                                              www.translationss.com

PENDOLARISMO E CONSEGUENZE SULLA SALUTE


TESTO TRATTO DA iga.Report 25. TRADUZIONE DI SILVIA SALVALAGGIO


 Un ruolo particolare, in relazione allo stress psicologico del pendolarismo, deriva da fattori personali. 

I dipendenti più giovani tendono ad  affrontare meglio il disagio fisico perché hanno più risorse a loro disposizione. D'altra parte, si dice che i dipendenti più anziani abbiano una maggiore tolleranza allo stress ed una maggiore calma nel traffico. Infine, dipende dalla forma fisica e dalla personalità dell'individuo, da come viene percepita la situazione di essere un pendolare.

 La valutazione può essere anche positiva o almeno neutra se il tempo è percepito come un gradito ponte tra lavoro e attività privata e come spazio per  relax, l'informazione o lo scambio sociale. D'altra parte, una percezione negativa è più probabile.

Conseguenze più immediate  sulla salute sono gli effetti fisici che dipendono dal rapporto pendolarismo-modalità di trasporto scelta.  Stare seduti per molto tempo  in macchina, o addirittura stare in piedi in autobus e in treno può causare ,ad esempio, tensioni muscolari, dolore alle spalle, alla testa e agli occhi, indigestione, congestione del sangue o problemi alle articolazioni.  Ci si può anche aspettare che si verifichino disturbi psicosomatici, in particolare un' immuno-capacità minore dovuta allo stress e quindi, soprattutto nel trasporto pubblico, ad una maggiore esposizione alle infezioni. (vedi Häfner, 2013).



TESTO ORIGINALE : 


 Psychische Faktoren

Eine besondere Rolle in Bezug auf die psychischen Belastungen durch das Pendeln kommt den personenbezogenen Faktoren zu. Tendenziell können jüngere Beschäftigte gerade mit den körperlichen Belastungen besser umgehen, da sie hierfür über mehr Ressourcen zur Bewältigung verfügen. Älteren Beschäftigten spricht man dagegen eine höhere Stresstoleranz und mehr Gelassenheit im Verkehr zu. Letztlich kommt es aber auf die individuelle Fitness und die Persönlichkeit an, wie die Pendelsituation wahrgenommen wird. Die Bewertung kann sogar positiv oder zumindest neutral sein, wenn die Zeit als willkommene Überbrückung zwischen Arbeitstätigkeit und Privattätigkeit und als Raum für Entspannung, Information oder sozialen Austausch wahrgenommen wird. Wahrscheinlicher ist hingegen eine negative Wahrnehmung.

4.2.3

 Gesundheitliche Folgen Naheliegend sind physische Effekte, die mit dem Pendeln je nach gewähltem Verkehrsmittel einhergehen. Langes Sitzen im Auto, Sitzen oder gar Stehen in Bus und Bahn können u. a. zu Muskelverspannungen, Schmerzen im Schulter-Nacken-Bereich, Kopf- und Augenschmerzen, Verdauungsbeschwerden, Blutstauungen oder Gelenkbeschwerden führen. Auch psychosomatische Beschwerden sind zu erwarten, insbesondere eine stressbedingt geringere Immunkompetenz und damit, gerade in Verbindung mit einer gesteigerten Exposition in öffentlichen Verkehrsmitteln , eine größere Infektanfälligkeit (vgl. Häfner, 2013).


Fattori mentali

 Un ruolo particolare, in relazione allo stress psicologico del pendolarismo, deriva da fattori personali. I dipendenti più giovani tendono ad  affrontare meglio il disagio fisico perché hanno più risorse a loro disposizione. D'altra parte, si dice che i dipendenti più anziani abbiano una maggiore tolleranza allo stress ed una maggiore calma nel traffico. Infine, dipende dalla forma fisica e dalla personalità dell'individuo, da come viene percepita la situazione di essere un pendolare. La valutazione può essere anche positiva o almeno neutra se il tempo è percepito come un gradito ponte tra lavoro e attività privata e come spazio per  relax, l'informazione o lo scambio sociale. D'altra parte, una percezione negativa è più probabile.

Conseguenze più immediate  sulla salute sono gli effetti fisici che dipendono dal rapporto pendolarismo-modalità di trasporto scelta.  Stare seduti per molto tempo  in macchina, o addirittura stare in piedi in autobus e in treno può causare ,ad esempio, tensioni muscolari, dolore alle spalle, alla testa e agli occhi, indigestione, congestione del sangue o problemi alle articolazioni.  Ci si può anche aspettare che si verifichino disturbi psicosomatici, in particolare un' immunocapacità minore dovuta allo stress e quindi, soprattutto nel trasporto pubblico, ad una maggiore esposizione alle infezioni. (vedi Häfner, 2013).

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.