Passa ai contenuti principali

Sicurezza dei prodotti: il portale interattivo della BAuA

Sicurezza dei prodotti: il portale interattivo della BAuA

 

Fidarsi è bene, controllare è meglio: mezzi di lavoro e altri prodotti tecnici quali macchine, apparecchi elettrici, DPI e giocattoli devono essere sicuri. Verificare che così sia è compito delle autorità di sorveglianza del mercato. Allo scopo d’incentivare il flusso d’informazioni sui prodotti pericolosi fra fabbricanti, consumatori e autorità, l’ente federale per la prevenzione e per la medicina del lavoro (BAuA) ha messo a punto un articolato portale dedicato alla sicurezza dei prodotti.

Nel 2008 ha fatto il giro dei giornali la notizia secondo cui nemmeno i giocattoli per bambini 
prodotti da rinomate aziende e ritenuti sicuri sarebbero esenti da rischi tecnici. Un gruppo di 
lavoro interministeriale di Stato federale e Länder ha di conseguenza elaborato dei “punti 
cardine per una strategia condivisa... finalizzata al consolidamento della sorveglianza del 
mercato nell’ambito della legge tedesca sulla sicurezza dei prodotti e degli apparecchi 
(GPSG)”. Detti punti cardine prevedevano, tra le altre cose, la creazione di un portale 
centrale dedicato alla gestione delle campagne di richiamo, all’uso non autorizzato di 
certificati e all’informazione dei consumatori.

Alla BAuA è stato affidato il compito di mettere a punto questo portale che, attivato 
nell’autunno del 2009, può essere consultato da chiunque 
all’indirizzo www.produktsicherheitsportal.de . Al di là dell’incarico definito in origine, il sito è 
da intendersi come un portale d’informazione centrale, all’interno del quale vengono resi 
pubblicamente accessibili i comunicati legati ai compiti di legge della BAuA, ma anche altre 
pubblicazioni, risultati dell’attività di ricerca e sviluppo nonché strumenti ausiliari per l’attività
 pratica.

Il portale va a integrare gli attuali strumenti europei che, come i sistemi RAPEX e ICSMS, 
hanno lo scopo di permettere un rapido scambio d’informazioni circa i prodotti pericolosi. La
 procedura RAPEX funge da sistema di allarme rapido fra Commissione Europea e autorità 
di sorveglianza del mercato dei singoli Stati membri1. Il network ICSMS rappresenta invece 
la maggiore banca dati europea nel suo genere e, come tale, dal 2003 fornisce informazioni 
dettagliate in merito ai prodotti testati dalle autorità locali di sorveglianza del mercato.2
Se inizialmente queste informazioni erano impiegate in prevalenza dalle autorità a scopi interni, con l’istituzione del portale sulla sicurezza dei prodotti della BAuA è stata creata per la prima volta un’interfaccia con fabbricanti e consumatori:
• Uno dei moduli centrali del portale è rappresentato dalla piattaforma per le campagne di 
richiamo dei prodotti (www.rueckrufe.de), all’interno della quale la BAuA pubblica, dopo 
averne appreso l’esistenza, le campagne di richiamo lanciate in Germania relativamente ad
 articoli soggetti alla legge tedesca sulla sicurezza dei prodotti (ex GPSG). Particolarmente 
interessante è la possibilità, da parte dei fabbricanti, di notificare mediante un modulo 
elettronico le campagne di richiamo di prodotti propri. Con ciò la BAuA aiuta le imprese ad 
adempiere ai loro obblighi di legge e a informare le autorità di sorveglianza del mercato 
circa prodotti difettosi e pericoli per la sicurezza e la salute di utilizzatori e consumatori.

• Informazioni utili sono offerte anche dall’area Produktinformationen [informazioni sui 
prodotti]. Nella rubrica Produktrückrufe [campagne di richiamo di prodotti] l’utente trova 
invece il link all’ICSMS, il cui recente aggiornamento ha visto coinvolta la BAuA. Qui i 
consumatori possono segnalare i prodotti sospetti o pericolosi direttamente all’autorità di 
sorveglianza del mercato competente nonché compiere, servendosi di parole chiave, una 
ricerca dei prodotti classificati come pericolosi. Dal portale si accede, mediante link, anche 
agli elenchi settimanali pubblicati dalla Commissione Europea e contenenti le segnalazioni 
al RAPEX relative a prodotti che rappresentano un serio pericolo.

Nel frattempo sono inoltre stati spostati all’interno del portale le notifiche di divieti, le 
informazioni circa i riferimenti di norme individuate dal Comitato sulla sicurezza dei prodotti 
(ex ATAV) e l’elenco degli enti di prova per il marchio GS.

Lo stesso dicasi per le informazioni aggiornate circa le mansioni svolte dalla BAuA 
contestualmente al suo mandato scientifico. Fra queste figurano in particolare i risultati 
degli studi condotti in ordine a determinati prodotti o rischi specifici nell’ambito della 
sicurezza dei prodotti, così come anche la valutazione statistica annua dei difetti segnalati 
relativamente ai prodotti. È infine anche possibile scaricare dal portale Wie geht es Kiko? 
[come sta Kiko?] 
il divertente filmato didattico della BAuA dedicato alla sicurezza dei prodotti. Completato 
l’allestimento di base del portale, con il tempo i contenuti verranno ampliati di continuo.


Dr. Hans-Jörg Windberg 
windberg.hans-joerg@baua.bund.de 

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.