Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA : GUARDATE COSA HA REDATTO LA GERMANIA PER LE PERSONE BISOGNOSE DI CURE !!!!

www.translationss.com


Quali diritti hanno le persone bisognose di assistenza?

Le persone bisognose di cure hanno naturalmente gli stessi diritti di tutte le altre, come il diritto all'autoaffermazione, al rispetto, alla protezione dai pericoli per il corpo e per la psiche, alla sicurezza e alla privacy.

I diritti delle persone bisognose di assistenza sono il risultato di una serie di leggi : la legge fondamentale e il codice civile. La Carta per i diritti delle persone bisognose di cure (Carta Pflege) descrive in otto articoli come devono essere rispecchiati i diritti nella vita quotidiana delle persone bisognose di cure e di assistenza. 

Tutti i diritti sono spiegati in dettaglio.
Se questi diritti vengono violati, diventa una forma di violenza. Le persone bisognose di assistenza possono leggere i loro diritti nella carta di assistenza. Li aiuta a valutare il livello cura che ricevono e la conseguente situazione di vita in cui vivono e a richiedere diritti, se necessario. 

Infermieri e istituzioni usano la carta di cura come guida per una cura dignitosa e non violenta. La carta dell'assistenza è stata preparata da rappresentanti del governo federale, dagli stati federali,  dai comuni e dalle associazioni. È pubblicata dal Ministero Federale degli Affari Familiari, dei Cittadini Anziani, delle Donne e dei Giovani e dal Ministero Federale della Sanità.

TESTO ORIGINALE : 

Welche Rechte haben Pflegebedürftige?


Pflegebedürftige haben selbstverständlich die gleichen Rechte, wie alle anderen Menschen auch, etwa das Recht auf Selbstbestimmung, Respekt, Schutz vor Gefahren für Leib und Seele, Sicherheit und Privatheit. Die Rechte pflegebedürftiger Menschen ergeben sich aus einer Reihe von Gesetzen. Hervorzuheben sind das Grundgesetz und das Sozialgesetzbuch.
Die Charta der Rechte hilfe- und pflegebedürftiger Menschen (Pflege-Charta) beschreibt in acht Artikeln, wie sich die Rechte im Alltag hilfe- und pflegebedürftiger Menschen widerspiegeln sollen. Alle Rechte werden konkret erläutert.
Werden diese Rechte verletzt, ist das eine Form von Gewalt.
Pflegebedürftige können ihre Rechte in der Pflege-Charta nachlesen. Sie hilft ihnen dabei, die Pflege und die dadurch bedingte Lebenssituation zu beurteilen und Rechte nötigenfalls einzufordern.
Pflegenden und Institutionen dient die Pflege-Charta als Leitfaden für eine würdevolle, gewaltfreie Pflege.
Die Pflege-Charta wurde von Vertretern aus Bund, Ländern, Kommunen, Verbänden, Praxis und Wissenschaft erarbeitet. Herausgegeben wird sie vom Bundesministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend und dem Bundesministerium für Gesundheit.
MEHR ZUM THEMA
QUELLEN
Igl, G. & Sulmann D. (2017).
10 Jahre Pflege-Charta. Zeit, Bilanz zu ziehen. Zeitschrift für Gerontologie und Geriatrie, 50(4), 287-293.
Bundesministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend (Hrsg.)
(2015). Charta der Rechte hilfe- und pflegebedürftiger Menschen. 12. Auflage. Paderborn.

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.