Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA : LA VIOLENZA NEGLI OSPEDALI O NEGLI OSPIZI. COME SI MANIFESTA . LA GERMANIA DICE...

www.transaltionss.com

La traduzione di oggi riguarda un tema di cui si è sempre sentito parlare ma che non è mai stato trattato in modo approfondito : la violenza sugli anziani.

La Germania tratta questo tema nell'ambito della medicina del lavoro in quanto gli infermieri o gli operatori  che esercitano violenza sugli anziani sono al lavoro. 

Ecco il titolo del testo tradotto tratto da : https://www.pflege-gewalt.de/wissen/gewaltformen/ 



Come posso accorgermi della violenza verso la persona che ha bisogno di assistenza ?


Poi, la traduzione del testo tedesco inizia parlando della violenza che può essere manifesta o nascosta : 

La violenza può essere manifesta o può essere scoperta solo ad un esame più attento. Nella vita quotidiana delle persone bisognose di cure, la violenza avviene anche involontariamente e inconsciamente.

Come prevenirla ? 
Ecco la risposta nella traduzione : 

Per prevenire la violenza, è importante affinare la propria percezione verso tutti i soggetti coinvolti.

Come avviene la violenza sugli anziani ? 
Ecco la risposta nella traduzione : 

La violenza verso chi ha bisogno di cure può avvenire ad esempio:

Infliggendo dolore :

 colpire, pizzicare
 dare un supporto inappropriato, ad es. in modo troppo veloce, a scatti
 lavare con acqua troppo calda o fredda
 essere negligente quando si veste



Comportandosi in modo irrispettoso :

 entrare nella stanza senza bussare
 evitare di guardarlo negli occhi
 trattarlo come un bambino
 fare osservazioni derogatorie
 parlargli sopra la tua testa

Mettendo l'anziano sotto tutela :

 costringerlo a mangiare
 decidere sulla sua routine, sull'occupazione o sui contatti quotidiani
 costringerlo a usare pantaloni per incontinenza o catetere a permanenza per evitare di doverlo accompagnare al bagno

Non aiutando l'anziano :

 nei suoi bisogni, sentimenti o dolore
 nell’attendere per un lungo periodo di tempo
  nel movimento, ad es. ‘ alzati !, vai !’
  nel cambiargli i vestiti sporchi
 nella cura del corpo

Applicando le MRL(=misure restrittive della libertà):

 legarlo
rinchiuderlo
 dargli farmaci indesiderati o non prescritti per calmarlo

Controllandolo eccessivamente :

 togliendogli aiuti come campana, occhiali, protesi o bastone
 stabilendogli le finanze, ad es. trattenendosi il suo denaro
 non fornendogli informazioni
 aprendogli le sue lettere senza chiedere il permesso

Così termina la traduzione del testo tedesco preso in esame oggi. 

Se volete altre info sul tema, visitate il nostro sito web : www.transaltionss.com o scriveteci a : silviasalvalaggio.traduzioni@gmail.com

TESTO ORIGINALE : 

Pflegebedürftige aussehen?



Gewalt kann offensichtlich sein oder erst bei genauem Hinschauen deutlich werden. Im Alltag pflegebedürftiger Menschen geschieht Gewalt auch unabsichtlich und unbewusst. Um Gewalt vorzubeugen, ist es wichtig, die Wahrnehmung bei allen Beteiligten zu schärfen.
Gewalt gegen Pflegebedürftige kann zum Beispiel sein:

Formen von Gewalt gegen Pflegebedürftige

Schmerzen zufügen

§             zu fest anfassen, schlagen, kneifen
§             unangemessen unterstützen, z. B. zu schnell, zu ruckartig
§             unbequem hinsetzen oder hinlegen
§             mit zu heißem oder kaltem Wasser waschen
§             beim Verbandswechsel unachtsam sein

Sich respektlos verhalten

§             ein Zimmer betreten, ohne anzuklopfen
§             Blickkontakt vermeiden
§             jemanden wie ein Kind ansprechen oder behandeln
§             abfällige Bemerkungen machen
§             über den Kopf hinweg sprechen

Bevormunden

§             zum Essen zwingen
§             „füttern“, nur damit es schneller geht
§             über Tagesablauf, Beschäftigung oder Kontakte entscheiden
§             zur Verwendung von Inkontinenzhosen oder Dauerkatheter zwingen, um nicht zur Toilette begleiten zu müssen

Hilfe vorenthalten

§             Bedürfnisse, Gefühle oder Schmerzen nicht ernst nehmen
§             lange auf Hilfe warten lassen
§             Bewegung verweigern, z. B. aufstehen, gehen
§             schmutzige Kleidung nicht wechseln
§             nicht bei der Körperpflege unterstützen

FEM anwenden

§             anschnallen, festbinden
§             einschließen
§             Bettgitter oder Stecktische anwenden
§             ungewünschte oder nicht verordnete Medikamente geben, um ruhig zu stellen

Kontrollieren

§             Hilfsmittel wie Klingel, Brille, Prothese oder Gehstock wegnehmen
§             über Finanzen bestimmen, z. B. Geld vorenthalten
§             Informationen vorenthalten
§             ungefragt Briefe öffnen

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.