Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA. LE PROPOSTE DELLA GERMANIA PER UN RIENTRO AL LAVORO SENZA STRESS

www.translationss.com

LE PROPOSTE DALLA GERMANIA PER UN RIENTRO AL LAVORO SENZA STRESS ( PARTE II )
Articolo del 4 settembre 2017 tratto da : 

TRADUZIONE ARTICOLO :



Il progetto psyGA ha anche consigli post-vacanza soprattutto per i dirigenti:

  1. Assicurate una buona "cultura delle vacanze": come leader, influenzate la "cultura delle ferie" nella vostra azienda. Discutete con il vostro team  su come fare la resa e quali soluzioni sono disponibili. Così, non rimangono compiti da svolgere e i dipendenti possono andare in vacanza molto più rilassati ed anche tornare di nuovo.

  1. Riducete la pressione: informate i dipendenti che non tutti i compiti devono essere fatti subito dopo il ritorno dalle ferie. Invece, aiutate a dare priorità e fissate scadenze realistiche insieme ai dipendenti. Naturalmente, lo stesso vale per voi !

  1.  Stabilite regole chiare sulla disponibilità: né voi né i vostri dipendenti dovrebbero avere la sensazione ,quando sono in vacanza, di dover essere costantemente reperibili o di perdersi qualcosa di importante. Adottate delle disposizioni chiare sull'accessibilità e riflettete se i regolamenti sono stati rispettati dopo che siete rientrati dalle ferie.


PsyGA offre anche due strumenti online - uno per i dipendenti e uno per i dirigenti - che dovrebbero aiutare a iniziare la giornata lavorativa in modo  rilassato e motivato dopo le ferie. Con lo strumento gratuito online "Promuovere la tua salute mentale", i dipendenti apprendono come alleviare lo stress quotidiano e come possono lavorare più rilassati in futuro. Per i dirigenti c'è lo strumento di e-learning: "Nessun stress con lo stress". Dovrebbe sensibilizzarli alla percezione dei segnali di stress tra i dipendenti ed a  contribuire a sviluppare uno stile di vita improntato alla salute.


TAG : Salute sul lavoro, Germania, rientro dalle ferie, proposte, stress, traduzione articolo, portale medicina del lavoro



Testo originale :


Das Projekt psyGA hat außerdem 
Nach-Urlaubs-Tipps 

speziell für Führungskräfte parat:


1.               Sorgen Sie für eine gute „Urlaubskultur“: Als 

Führungskraft beeinflussen Sie die „Urlaubskultur“ in Ihrem 

Unternehmen. Besprechen Sie mit Ihrem Team, wie 

Übergaben gestaltet werden sollten und welche 

Vertretungslösungen es gibt. So bleiben keine Aufgaben 

liegen und Beschäftigte können wesentlich entspannter in 

den Urlaub gehen und auch wieder zurückkommen.


2.               Reduzieren Sie den Druck: Vermitteln Sie Ihren 

Mitarbeitern, dass nicht alle Aufgaben sofort nach der 

Rückkehr eines Urlaubers erledigt werden müssen. Helfen 

Sie stattdessen bei der Priorisierung und legen Sie 

gemeinsam mit den Mitarbeitern realistische Termine fest. 

Dasselbe gilt natürlich auch für Sie selbst!


3.               Vereinbaren Sie klare Regelungen zum Thema 

Erreichbarkeit: Weder Sie noch Ihre Beschäftigten sollten 

im Urlaub das Gefühl haben, ständig erreichbar sein zu 

müssen oder etwas Wichtiges zu verpassen. Treffen Sie 

klare Regelungen zum Thema Erreichbarkeit und 

reflektieren Sie nach der Rückkehr, ob die Regelungen 

eingehalten wurden.


psyGA bietet außerdem zwei Online-Tools – eins für 

Mitarbeiter und eins für Führungskräfte – die dabei helfen 

sollen, nach dem Urlaub entspannt und motiviert in den 

Arbeitsalltag zu starten. Mit dem kostenlosen Online-Tool 


Beschäftigte, was sie im Alltag stresst beziehungsweise 

entlastet und wie sie künftig entspannter arbeiten können. 

Für Führungskräfte gibt es das eLearning-Tool: „Kein Stress 

mit dem Stress“. Es soll sie für die Wahrnehmung von 

Stress-Signalen bei Mitarbeitenden sensibilisieren und dabei

 helfen, einen gesundheitsförderlichen Führungsstil zu 

entwickeln.




Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.