Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA : SCOPERTA DALLA GERMANIA ! I PENDOLARI SI AMMALANO LA MENTE !

                                                            www.translationss.com






Articolo tratto da :


TRADUZIONE DI SILVIA SALVALAGGIO




(26.03.18) La distanza tra il luogo di residenza e quello di lavoro aumenta la probabilità di una malattia mentale tra i pendolari. Questo è il risultato di un'analisi delle assenze dell'istituto scientifico dell'AOK (WIdO). Il numero di giorni persi a causa di malattie mentali è del 15% più alto per i pendolari che impiegano almeno 500 chilometri a lavorare rispetto a quelli che viaggiano per un massimo di 10 chilometri. La lunga distanza al lavoro mette a dura prova la psiche e ridurre la distanza al lavoro cambiando residenza può diminuire dell’ 84% la probabilità di malattia mentale’, dice Helmut Schröder, vice amministratore delegato dell'Istituto scientifico dell'AOK (WIdO). Ciò potrebbe essere determinato analizzando le incapacità lavorative dei dipendenti assicurati dell’AOK negli ultimi cinque anni.


TESTO ORIGINALE :

(26.03.18) Mit der Entfernung zwischen Wohn- und Arbeitsort steigt bei Pendlerndie Wahrscheinlichkeit für eine psychische Erkrankung. Das ist das Ergebnis einerFehlzeitenanalyse des Wissenschaftlichen Instituts der AOK (WIdO). Die Fehltageaufgrund psychischer Erkrankungen liegen bei Arbeitnehmern, die mindestens500 Kilometer zum Arbeitsplatz pendeln, um 15 Prozent höher als bei denjenigen,die maximal zehn Kilometer Wegstrecke zurücklegen müssen. "LangeFahrstrecken zum Arbeitsort belasten die Psyche. Wird die Distanz zumArbeitsort durch einen Wohnortwechsel verkürzt, kann die relativeWahrscheinlichkeit von Fehltagen aufgrund einer psychischen Erkrankung um biszu 84 Prozent reduziert werden", so Helmut Schröder, StellvertretenderGeschäftsführer des Wissenschaftlichen Instituts der AOK (WIdO). Dies konntemit Hilfe einer Analyse der Arbeitsunfähigkeiten der AOK-versichertenBeschäftigten in den letzten fünf Jahren ermittelt werden.


Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

SINDROME DI CARRO DEL BESTIAME PER I PENDOLARI DEL TRENO !

SINDROME DI CARRO DEL BESTIAME PER I PENDOLARI DEL TRENO ! Una nota psicologa e psicoterapeuta di Vicenza, Sabina Scattola , pendolare di oltre 50 km al giorno, ha parlato di “ sindrome da carro bestiame ”per definire la situazione di migliaia di pendolari del treno. Ecco cosa dice la dott.ssa Scattola sulla suddetta sindrome: 'Essere costretti a viaggiare per molto tempo nelle seguenti condizioni: 1)treni e autobus in ritardo, 2)coincidenze che saltano, 3)sovraffollamento e scarse condizioni igieniche, 4)rumori e suoni disturbanti in ambienti caotici dove le distanze prossemiche non sono minimamente rispettate, 4) viaggio sia di a/r si presenta sempre carico di molte incognite e variabili intervenienti, di cui il pendolare ha scarso potere di controllo e tanto meno di padronanza o intervento (condizione di impotenza). non può che alterare l’equilibrio mentale e rendere il soggetto più vulnerabile ad attacchi di rabbia, di ira. Ad alterare il pendolare che fa us...

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...