Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA : LA VIOLENZA NELL'ASSISTENZA ! COSI' REAGISCE LA GERMANIA

www.transaltionss.ocm

L'argomento della traduzione di oggi è la violenza nell'ambito del lavoro, in particolare nell'assistenza. La Germania, sempre avanti nelle iniziative, ha messo a disposizione un  portale che tratta di questo argomento. 
Leggiamo nella traduzione che : 



Comportamenti inadeguati, aggressioni e violenza possono verificarsi ovunque nell’assistenza - nella famiglia e nell'assistenza professionale. Ci possono essere diverse cause per questo. Spesso è la somma di diversi fattori.
La violenza può avere cause molto personali come :


·      un alto potenziale di aggressività

·      proprie esperienze di violenza


·      una dipendenza

·      problemi di salute.

Anche conflitti interpersonali o una forte dipendenza o una relazione di dominio tra badanti e tutori possono portare alla violenza.

Ora la traduzione del testo tedesco pone l'accento sugli assistenti sanitari elencando le possibili cause di un loro comportamento aggressivo verso il bisognoso di cure. 

Nel caso degli assistenti sanitari, anche il lavoro eccessivo può essere causa di violenza: gli assistenti oss, le badanti e gli infermieri devono spesso affrontare notevoli sforzi fisici e mentali. Se tali operatori non sono ben informati sulle tecniche infermieristiche e sui servizi di supporto o non li usano affatto, possono rapidamente diventare persone sovraccaricate da lavoro. Oltre allo stress quotidiano, la solitudine, le condizioni di vita anguste o i problemi finanziari possono contribuire ad aggravare il comportamento del personale di assistenza.
Nell'assistenza professionale, la pressione di tempo, la mancanza di personale o l’eccessiva responsabilità possono essere la causa di sovraccarico lavorativo e, di conseguenza, di comportamenti inappropriati che possono portare alla violenza. Inoltre, la mancanza di competenza nel valutare e nel rispondere adeguatamente al comportamento di chi ha bisogno di assistenza contribuisce alla violenza nell’assistenza - così come un atteggiamento acritico verso la detenzione (MRL) all’interno della struttura ed una mancanza di conoscenza sulle alternative. 

Infine la traduzione termina con l'analisi di un possibile comportamento aggressivo da parte del bisognoso di cure. Perchè diventa violento ?

Per chi ha bisogno di assistenza, sentimenti di impotenza, di paura o di disperazione possono portare a comportamenti aggressivi. Ma anche cambiamenti legati al cervello, come la demenza, ne possono essere la causa. Un ambiente irrequieto o non familiare può peggiorare la loro situazione emotivo-comportamentale.

Se volete altre info sull'argomento, visitate il nostro sito web e contattateci a : 





TESTO ORIGINALE TRATTO DA :  

Gewaltprävention in der Pflege


Ein Angebot des ZQP



Unangemessenes Verhalten, Aggression und Gewalt können überall in der Pflege vorkommen – in der familialen genauso wie in der professionellen Pflege. Dafür kann es verschiedene Ursachen geben. Oft ist es die Summe mehrerer Faktoren.

Gewalt kann ganz persönliche Gründe haben wie ein hohes Aggressionspotenzial, eigene Gewalterfahrungen, eine Suchterkrankung oder gesundheitliche Probleme. Auch zwischenmenschliche Konflikte oder ein starkes Abhängigkeits- oder Dominanzverhältnis zwischen Pflegenden und Gepflegten können zu Gewalt führen.
Bei Pflegenden kann auch Überlastung eine Ursache für Gewalt sein: Pflegende Angehörige sind oftmals mit erheblichen körperlichen und seelischen Anstrengungen konfrontiert. Wenn sie dann nicht gut über Pflegetechniken und Unterstützungsangebote informiert sind und diese nutzen, kann es schnell zu Überlastung kommen. Neben dem täglichen Stress tragen Vereinsamung, beengte Wohnverhältnisse oder finanzielle Probleme dazu bei.
In der professionellen Pflege können Zeitdruck, fehlendes Personal oder zu viel Verantwortung Ursachen für Überlastung und in der Folge für unangemessenes Verhalten bis hin zu Gewalt sein. Auch mangelnde Kompetenz, das Verhalten von Pflegebedürftigen richtig einzuschätzen und professionell angemessen darauf zu reagieren, trägt zu Gewalt in der Pflege bei – genauso wie eine unkritische Haltung gegenüber freiheitsentziehenden Maßnahmen (FEM) in der Einrichtung und mangelndes Wissen über Alternativen.
Bei Pflegebedürftigen können Gefühle der Hilflosigkeit, Angst oder Verzweiflung zu aggressivem Verhalten führen. Aber auch krankheitsbedingte Veränderungen im Gehirn, zum Beispiel Demenz, können der Grund dafür sein. Eine unruhige oder ungewohnte Umgebung kann dies verstärken.



Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.