Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA : LA GERMANIA LANCIA UNA NOVITA' : UN PORTALE CONTRO LA VIOLENZA !!!!!

translationss.com


Nuovo portale online "Prevenzione della violenza nell’assistenza"
Aiuto e informazioni per evitare casi di crisi

 Articolo del 12 febbraio 2018 tratto da : 


Traduzione testo : 

La violenza nell’assistenza ha molti aspetti: abuso verbale, modi degradanti, negligenza, ma anche abuso fisico. Circa il 40% dei caregivers riferisce di essere stato confrontato con il comportamento aggressivo di chi ha bisogno di cure, secondo uno studio condotto dal Centro per la qualità in cura (ZQP). Circa un terzo di loro si è già comportato una volta in modo problematico. Numeri terrificanti E la violenza può colpire chiunque - sia il paziente che il badante. Tuttavia, la maggior parte delle situazioni potrebbe essere disinnescata dal know-how. I partecipanti potrebbero evitare le crescenti situazioni di assistenza se sapessero come. Il nuovo portale online "Prevenzione della violenza in infermieristica" dello ZQP dovrebbe offrire questo know-how e fornire assistenza. Per la prima volta, informazioni accurate, opzioni di soccorso, consigli pratici e dati di contatto sui telefoni di emergenza a livello nazionale sono offerti a tutti coloro che sono coinvolti nell’assistenza.

Il nuovo portale ZQP offre

• Fatti e cifre sul tipo e sulla frequenza della violenza in infermieristica e su come può insorgere

• Risposte chiare e comprensibili alle domande più comuni e importanti sull'argomento

• Una panoramica delle opzioni di aiuto e di soccorso

• Numeri di servizio, numeri di emergenza disponibili, contatti di consulenza.


"Quando si parla di violenza in particolare, spesso non è facile confidarsi con qualcuno e parlare delle proprie esperienze personali. Pertanto, le offerte telefoniche sono certamente la prima buona opportunità per molte persone di contattarci ",  dice il Dr. Ralf Suhr, CEO di ZQP.

Testo originale : 

Neues Online-Portal 'Gewaltprävention in der Pflege'


Hilfe und Information zur Vermeidung von Krisenfällen

09. Februar 2018 

Gewalt in der Pflege hat viele Gesichter: Beschimpfungen, entwürdigende Umgangsweisen, Vernachlässigungen, aber auch körperliche Übergriffe. Etwa 40 % der Pflegenden berichten in einer Studie des Zentrum für Qualität in der Pflege (ZQP) darüber, mit aggressivem Verhalten von Pflegebedürftigen konfrontiert gewesen zu sein. Etwa ein Drittel hat sich selbst schon einmal problematisch verhalten. Erschreckende Zahlen. Und die Gewalt kann alle treffen – Gepflegte als auch Pflegende. 

Die meisten Situationen könnten allerdings durch Know-how entschärft werden. Beteiligte könnten eskalierende Pflegesituationen vermeiden, wenn sie wüssten, wie.

 Das neue Online-Portal „Gewaltprävention in der Pflege“ vom ZQP soll dieses Know-how bieten und Hilfestellung leisten. Erstmals werden hier zentral fundierte Informationen, Entlastungsmöglichkeiten, praktische Tipps sowie Kontaktdaten zu bundesweiten Krisentelefonen für alle Beteiligten in der Pflege angeboten.


Das neue ZQP-Portal liefert
·                   Zahlen und Fakten darüber, in welcher Art und Häufigkeit Gewalt in der Pflege vorkommt und wodurch sie entstehen kann

·                   verständliche und übersichtliche Antworten auf die häufigsten und wichtigsten Fragen rund um das Thema


·                   eine Übersicht zu Hilfe- und Entlastungsmöglichkeiten

·                   Servicenummern, erreichbare Notfallnummern, Beratungskontakte

„Gerade bei dem Thema Gewalt ist es häufig nicht leicht, sich jemandem anzuvertrauen und über seine persönlichen Erfahrungen zu sprechen. Daher sind telefonische Angebote für viele Menschen sicherlich eine erste gute Kontaktmöglichkeit“, so Dr. Ralf Suhr, Vorstandsvorsitzender des ZQP.

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.