Passa ai contenuti principali

PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA : IL CONTRATTO DI 8 ORE AL GIORNO COMPIE 100 ANNI DI VITA ! CI SARANNO DELLE NOVITA' ????

www.translationss.com

INIZIAMO LA NUOVA SETTIMANA CON UNA TRADUZIONE DI UN TESTO DELL'ULTIMA ORA TRATTO DALL': 


ECCO IL TITOLO DELLA TRADUZIONE DEL TESTO : 


Dati BAuA: 100 anni di 8 ore al giorno

Storia e aggiornamenti sull'orario di lavoro


DAL TITOLO SI CAPISCE CHE 

L'ARGOMENTO DEL TESTO DELLA 

TRADUZIONE E' IL CONTRATTO DI 

LAVORO DI OTTO ORE AL GIORNO. 


EBBENE SI', IN GERMANIA TALE 

CONTRATTO COMPIE UN SECOLO DI VITA

PROPRIO A NOVEMBRE DI QUEST'ANNO.


LEGGIAMO INFATTI NELLA TRADUZIONE 


Avrà 100 anni nel novembre 2018 - il giorno

 di 8 ore. Ergo: nel novembre 1918 venne 

legalizzato per la prima volta. 



LA GERMANIA, SEMPRE PRONTA A 

NUOVE INIZIATIVE, COSA SI PROPONE DI 

FARE IN QUESTA OCCASIONE ???


LEGGIAMO NELLA TRADUZIONE CHE : 


In questa occasione, l'Istituto Federale per la

 Sicurezza e la Salute sul Lavoro (BAuA) ha 

pubblicato la scheda "100 anni di otto ore al

 giorno in Germania". Essa non dà solo uno

 sguardo alla storia della giornata lavorativa 

di 

8 ore, ma anche all'attuale orario di lavoro 

che 

promuove la salute. 

Parole chiave: 

conciliazione vita-lavoro, conciliazione  

lavoro-vita familiare, flessibilità.


SEMBRA CHE  LA GERMANIA STIA

 CERCANDO DI OFFRIRE SEMPRE PIU' 

BENESSERE AI SUOI LAVORATORI. 

COME ? 

CON LA FLESSIBILITA' DEL LAVORO, 

VALE

 A DIRE CON IL LAVORO A CASA, 

ELIMINANDO COSI' LO STRESS DEL 

TRASPORTO

 AL LAVORATORE E PERMETTENDOGLI 

DI 

STARE PIU' VICINO ALLA FAMIGLIA .



SE DESIDERATE ULTERIORI INFO 

SULL'ARGOMENTO, CONTATTACI A : 


OPPURE

VISITATE IL NOSTRO SITO :




TESTO ORIGINALE : 




BAuA-Fakten: 100 Jahre 8-Stunden-Tag

Geschichte und Aktuelles zur Arbeitszeitgestaltung


100 Jahre wird er im November 2018 alt – der 8-Stunden-Tag. Ergo: Im November 1918 wurde er erstmals gesetzlich verankert. Zu diesem Anlass hat die Bundesanstalt für Arbeitsschutz und Arbeitsmedizin (BAuA) das Faktenblatt "100 Jahre Achtstundentag in Deutschland" veröffentlicht. Darin wirft sie aber nicht nur einen Blick auf die Geschichte des 8-Stunden-Arbeitstages, sondern betrachtet auch die aktuelle gesundheitsförderliche Arbeitszeitgestaltung. Stichwörter: Work-Life-Balance, Vereinbarkeit von Familie und Beruf, Flexibilisierung.

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.