Passa ai contenuti principali

Arbeitsschutz Portal:Chemikalienkennzeichnungen-Portale della sicurezza sul lavoro: Etichette delle sostanze chimiche

www.traduzionimedicinaesicurezzasulavoro.com


Ab 1. Juni 2017 ist wirklich Schluss – und zwar mit den alten

 Chemikalienkennzeichnungen. Ab dann dürfen auch 

Altbestände von Produkten, die gefährliche Chemikalien 

enthalten, nur noch verkauft werden, wenn sie nach 

der Verordnung (EG) Nr. 1272/2008 über die Einstufung, 

Kennzeichnung und Verpackung von Stoffen und 

Gemischen (CLP-Verordnung) eingestuft und 

gekennzeichnet sind. Daran erinnert die Bundesanstalt für

Arbeitsschutz und Arbeitsmedizin (BAuA) Händler und 

Verbraucher.

Gleichzeitig rät sie für den Umgang mit Restbeständen:

  • Kunden sollten Produkte mit der alten Kennzeichnung nach dem 1. Juni 2017 nicht annehmen

  • Händler, bei denen Kunden sich selbst aus den Regalen bedienen, sollten Restwaren aus den Regalen entfernen

  • Verkaufspersonal sollte informiert werden, damit es keine Gemische mit abgelaufener Kennzeichnung zum Beispiel aus dem Lager weitergibt.

  • Für Waren, die auch zum Stichtag noch mit den alten Etiketten ausgerüstet sind, könnte eine Rückführung an den Lieferanten sinnvoll sein.

  • Auch eine Umetikettierung ist möglich. Die BAuA mahnt hier unbedingt Maßnahmen zur Qualitätssicherung an. Vorlieferanten könnten zum Beispiel geeignete Etiketten zur Verfügung stellen, damit bei der korrekten Kennzeichnung nichts schiefgeht.


 TRADUZIONE


Dal 1 giugno è veramente la fine : vale a dire per le vecchie 

etichette di sostanze chimiche.  Devono adeguarsi anche i vecchi 

magazzini che tengono sostanze chimiche pericolose che non sono 

ancora state vendute se sono etichettate e catalogate secondo le 

regolamentazione (EG) nr. 1272/2008 sulla classificazione. 

Etichetta ed impacchettamento di materiale e miscele 

(Regolamentazione CLP)

L’Istituto federale della sicurezza e della medicine del lavoro 

(BAuA) lo ricorda a commercianti e ai consumatori .

Contemporaneamente consiglia per trattare ciò che è rimasto :

·          I clienti non dovrebbero accettare i prodotti con etichette vecchie dopo i 1 giugno
·          I commercianti da cui i clienti si servono, dovrebbero togliere la merce che è avanzata dagli scaffali
·          Il personale addetto alle vendite dirette dovrebbe essere informato che nessuna miscela con un’etichetta scaduta si continua a vendere
·          Per le merci che alla data della scadenza  hanno ancora la vecchia etichetta, potrebbe aver senso un ritorno ai fornitori.

·          E’ possibile mettere anche una nuova etichetta. La BAuA invia un sollecito ad ogni costo sulla garanzia della qualità. I fornitori potrebbero mettere a disposizione delle etichette concordate così non ci sono problemi a fare una corretta etichettatura

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.