Passa ai contenuti principali

Barcelona has revealed plans to turn large parts of the city green- Barcellona ha mostrato dei piani per rendere grandi aree della città più verdi

www.traduzionimedicinaesicurezzasulavoro.com


 Barcelona has revealed plans to turn large parts of the city green.


linia3

The municipality announced a significant urban greening programme in May, which involves a doubling of the number of trees in the city, and an increase in the area covered by parks — some 100 football fields by 2019 (108 acres) and over 400 by 2030.
 The aim is to reduce the high temperatures that the city experiences during summer.
Most of Barcelona’s cooling green space is situated in the hills to the west of the city, rather than in the streets below, which can result in a difference of seven degrees celsius.

Although space is tight, the city is planning five new gardens, linked to existing green spaces with avenues of trees. Temporary gardens will spring up on sites marked for construction, roads will be buried and parking space turned over for more green areas.

As part of the urban greening plan, the city is providing 50 bursaries of €1,500 to develop green roofs. The best ten green roof suggestions could receive as much as €100,000 each.

 TRADUZIONE


BARCELLONA HA MOSTRATO DEI PROGETTI PER RENDERE PIU' VERDI GRANDI ZONE DELLA CITTA’

Il Comune ha annunciato un significativo ‘Greening Programme’ urbano a maggio. Esso comporta un raddoppiamento del numero degli alberi della città ed un aumento dell’area coperta da parchi -100 campi da calcio entro il 2019 (108 acri) e più di 400 entro il 2030. Lo scopo è quello di ridurre le temperature elevate che la città subisce d’estate.

Gran parte delle aree verdi di Barcellona sono situate nella zona delle colline, verso l’ovest della città più che nelle strade sottostanti. Tali zone hanno uno sbalzo di temperatura di 7 gradi Celsius.

Sebbene lo spazio sia ristretto, la città sta programmando 5 giardini nuovi, collegati agli spazi verdi già esistenti da strade di alberi. Giardini provvisori nasceranno nei siti destinati alla costruzione di palazzi, verranno costruite case ed aree di parcheggio diventeranno aree più verdi.


In quanto parte del ‘Greening Plan’, la città sta mettendo a disposizione 50 borse di studio dal valore di 1500 euro per sviluppare i ‘Green Roofs’, i tetti verdi. I migliori tetti verdi potrebbero ricevere 100.000 euro ciascuno.

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

SINDROME DI CARRO DEL BESTIAME PER I PENDOLARI DEL TRENO !

SINDROME DI CARRO DEL BESTIAME PER I PENDOLARI DEL TRENO ! Una nota psicologa e psicoterapeuta di Vicenza, Sabina Scattola , pendolare di oltre 50 km al giorno, ha parlato di “ sindrome da carro bestiame ”per definire la situazione di migliaia di pendolari del treno. Ecco cosa dice la dott.ssa Scattola sulla suddetta sindrome: 'Essere costretti a viaggiare per molto tempo nelle seguenti condizioni: 1)treni e autobus in ritardo, 2)coincidenze che saltano, 3)sovraffollamento e scarse condizioni igieniche, 4)rumori e suoni disturbanti in ambienti caotici dove le distanze prossemiche non sono minimamente rispettate, 4) viaggio sia di a/r si presenta sempre carico di molte incognite e variabili intervenienti, di cui il pendolare ha scarso potere di controllo e tanto meno di padronanza o intervento (condizione di impotenza). non può che alterare l’equilibrio mentale e rendere il soggetto più vulnerabile ad attacchi di rabbia, di ira. Ad alterare il pendolare che fa us...