Passa ai contenuti principali

PENDOLARISMO: DEFINIZIONE E CONSEGUENZE PERICOLOSE. PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALIA-GERMANIA :

                               www.translationss.com

PENDOLARISMO: DEFINIZIONE E CONSEGUENZE PERICOLOSE


ARTICOLO TRATTO DA IGA.REPORT 25 E TRADOTTO DA SILVIA SALVALAGGIO :

Pendolarismo: il pendolarismo comporta movimenti regolari tra la fonte del pane quotidiano ed il luogo/i di lavoro. Esistono diverse forme di pendolarismo che vanno da quello giornaliero al settimanale fino al mensile. Per pendolarismo s’intende l’affrontare la strada da o verso il posto di lavoro stazionario.

Pendolarismo a lunga distanza: il pendolarismo a lunga distanza è il movimento tra casa e lavoro, si  percorre una certa distanza quotidianamente o almeno 3 giorni alla settimana e richiede almeno 45 minuti di movimento in un’unica direzione. L'affaticamento, la mancanza di controllo (congestione, ritardi), la pressione di tempo e lo stress familiare favoriscono :


stress 

irritabilità

insoddisfazione 

depressione

disturbi d'ansia 



La varietà dei possibili disturbi dovuti al pendolarismo può manifestarsi anche con reazioni psichiche. Già soltanto il tempo extra e l’imbottigliamento nel traffico possono contribuire a:


esaurimento 

affaticamento cronico 

disturbi del sonno 

Un altro grave rischio per la salute è il conflitto tra il bisogno di lavoro – anche noto come la causa del pendolarismo stesso - da una parte, e le evidenti limitazioni del benessere fisico, mentale e sociale dall'altra.
Se la persona colpita vive questo conflitto in modo non risolvibile e non vede nessuna possibilità di mitigarne gli effetti, si parte allora da una situazione di estremo pericolo.

TESTO ORIGINALE:



Die Vielfalt der möglichen Belastungen kann sich aber auch in psychischen Reaktionen äußern. Allein schon der zusätzliche Zeitaufwand und die Teilnahme am Verkehr können zu Erschöpfung und chronischer Müdigkeit bzw. Schlafstörungen beitragen. Müdigkeit, das Erleben fehlender Kontrollmöglichkeiten (Stau, Verspätungen), Zeitdruck und familiäre Belastungen fördern das Stresserleben und können zu Gereiztheit, Unzufriedenheit und letztlich ernsthaften psychischen Erkrankungen wie Depression, Angststörungen und Burnout führen. Ein weiteres wesentliches Gesundheitsrisiko stellt im weiteren Verlauf der Konflikt zwischen Notwendigkeit der Erwerbstätigkeit – also der Ursache für das Pendeln – auf der einen Seite und den offensichtlich werdenden Einschränkungen des körperlichen, seelischen und sozialen Wohlbefindens auf der anderen Seite dar. Erleben Betroffene diesen Konflikt als nicht lösbar und sehen auch iga.Report 25 . Arbeitsbedingte räumliche Mobilität und Gesundheit 28 keine Möglichkeit die Auswirkungen abzumildern, ist von einer extremen Gefährdungssituation auszugehen (vgl. Ducki 2011; Häfner 2013).

Pendeln : Pendeln umfasst regelmäßige Bewegungen zwischen Lebensmittelpunkt und Arbeitsort(en). Es gibt verschiedene Pendelformen, die vom täglichen über wöchentliches Pendeln bis hin zu monatelangen Einsätzen reichen. Dabei dient das Pendeln immer der Bewältigung des Weges zum bzw. vom stationären Arbeitsplatz.

Fernpendeln : Fernpendeln ist die Bewegung zwischen Wohnung und Arbeitsplatz, die täglich oder an mindestens 3 Tagen in der Woche zurückgelegt wird und mindestens 45 Minuten pro Einzelweg dauert

Pendolarismo: il pendolarismo comporta movimenti regolari tra la fonte del pane quotidiano ed il luogo/i di lavoro. Esistono diverse forme di pendolarismo che vanno da quello giornaliero al settimanale fino al mensile. Per pendolarismo s’intende l’affrontare la strada da o verso il posto di lavoro stazionario.

Pendolarismo a lunga distanza: il pendolarismo a lunga distanza è il movimento tra casa e lavoro, si  percorre una certa distanza quotidianamente o almeno 3 giorni alla settimana e richiede almeno 45 minuti di movimento in un’unica direzione. L'affaticamento, la mancanza di controllo (congestione, ritardi), la pressione di tempo e lo stress familiare favoriscono lo stress stesso e possono portare ad irritabilità, insoddisfazione e, in definitiva, a gravi malattie mentali come depressione, disturbi d'ansia e burnout.


La varietà dei possibili disturbi dovuti al pendolarismo può manifestarsi anche con reazioni psichiche. Già soltanto il tempo extra e l’imbottigliamento nel traffico possono contribuire all'esaurimento e all'affaticamento cronico o a disturbi del sonno. Un altro grave rischio per la salute è il conflitto tra il bisogno di lavoro – anche noto come la causa del pendolarismo stesso - da una parte, e le evidenti limitazioni del benessere fisico, mentale e sociale dall'altra.
Se la persona colpita vive questo conflitto in modo non risolvibile e non vede nessuna possibilità di mitigarne gli effetti, si parte allora da una situazione di estremo pericolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD POSTUREand POOR POSTURE

Since your head weighs around 04 or 05 Kg, it is the equivalent of 22Kg of stress on your neck when slouching over a phone at 45 degree angle !

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno?

Perché i più colpiti da malattie mentali sono i pendolari che usano il treno? Intervista alla psicologa e psicoterapeuta Sabina Scattola , pendolare di oltre 30 km al giorno 'Ogni mattina da lunedì a venerdì in Italia quasi 3.000.000 di italiani si spostano prendendo il treno. Si svegliano all’alba, poi di corsa verso la stazione, o l’autobus, dove però capita di sostare a lungo, perché i ritardi sono all’ordine del giorno. E quando finalmente arriva il mezzo atteso succede di dover praticamente fare a botte per entrare, con nessuna certezza di un puntuale arrivo a destinazione, ma la certezza quasi matematica di affrontare un viaggio della speranza, un percorso degno delle peregrinazioni di Odisseo. Che sia di ultima generazione oppure no, il popolo dei pendolari sta lì, ammassato in piedi, i fortunati riescono ad avere un posto seduti. Al rumore delle rotaie si mescolano quello dei brusii di prima mattina, di chi sta già con il telefono e di chi sente la musica, d...

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE.PORTALE-BLOG MEDICINA DEL LAVORO ITALUA-GERMANIA

DIFFERENZE DI STIPENDI TRA UOMINI E DONNE GENDER-PAY-GAP è il più alto nel Brandeburgo Le donne guadagnano meno degli uomini -per gli stessi lavori e con le stesse qualifiche. È il cosiddetto 'Gender Pay Gap'. L'Ufficio Federale di Statistica parla di 9.3 % di divario di salario tra uomini e donne nel.Brandeburgo e di 4.4% nello Schleswig-Holstein. Dal luglio 2017, in Germania è in vigore la legge sulla trasparenza dei salari. I lavoratori possono sapere -a certe condizioni- quanto guadagna un collega simile. Tuttavia, non esiste un diritto di parità di retribuzione.